images-a.com
  • Accedi/registrati
  • My Wishlist 0
Mini Cart Cart 0
  • No products in the cart.
  • Home
    • CHI SIAMO
      • CONTATTACI
      • CONDIZIONI DI VENDITA
      • DISCLAIMER e NOTE LEGALI
      • INFORMATIVA COD. PRIVACY
      • FAQs (Domande e Risposte)
  • ART
    • Tutti i Prodotti
    • Arte Moderna e Contemporanea
    • Quadri e Tecniche Miste
    • Grafica e Opere su carta
    • Scultura Contemporanea
    • Multipli e piccole sculture
    • Libri, Cataloghi e Riviste
    • Maxi Panel
    • Architettura
    • Fumetti, Manga, Graphic Novel, illustrazione
    • Erotismo-Erotologia
    • Fotografia
    • Posters e Digital printing
    • Dagli Artisti
  • OLD & VINTAGE
    • OLD & VINTAGE (tutto)
    • Le donne
    • Il mare
    • Fanciullezza
    • Oriente
    • Allegorie
    • disegni e grafica
    • Impressionisti
    • Pubblicitari
    • Erotismo
  • BLOG & NEWS
    • Ultimi Articoli
    • Cinema-Biennale di Giuliana Pini
    • Cinema&Co di Giuliana Pini
    • YOUNG MUSEUM
  • AREA PERSONALE
    • Edit Account
    • My Orders
    • My Wishlist
    • My Downloads
    • Password dimenticata
    • Edit Address
    • ESCI DALL’ACCOUNT
    • Regolamento Protezione Dati Personali
    • CONTATTACI

Cerca negli articoli

Prodotti in vetrina

  • Giuliana Bellini “Colonia di Batteri”
    € 25.000,00
  • Kim Tae Ho – “Versiliana”
    € 7.600,00
  • Ranieri Wanderlingh “OTTOBRE”
    € 3.000,00
  • Tony Kast & Ragizzz – “In ombra 1”
    € 800,00
  • Edi Brancolini “La lupa”
    € 3.400,00
  • Saturno Buttò – “Happy feet”
    € 89,00
  • Daniela Carati “Requiem Aeternum ”
    € 2.100,00
  • Zhu Difeng “high-speed train go through city”
    € 1.150,00

Un po’ di musica

Google annunci

In vetrina nello shop

  • Tony Kast & Ragizzz – “In ombra 1”
    € 800,00
  • Sahua – “Emotion 8”
    € 35,00
  • Edi Brancolini “La lupa”
    € 3.400,00
  • Stefano Fioresi ” In the city”
    € 2.400,00
  • Giuseppe Linardi “Untitled”
    € 2.370,00
  • Daniela Carati “Requiem Aeternum ”
    € 2.100,00
  • Tony Kast – “Selinunte 1”
    € 1.650,00
  • Ruggero Maggi “F/1/75”
    € 2.970,00
  • Zhu Difeng “high-speed train go through city”
    € 1.150,00
  • Marcello Diotallevi “Lettera da Citera 1F”
    € 370,00
  • Kim Tae Ho – “Versiliana”
    € 7.600,00
  • Saturno Buttò – “Happy feet”
    € 89,00
  • Ranieri Wanderlingh “OTTOBRE”
    € 3.000,00
  • Giuliana Bellini “Colonia di Batteri”
    € 25.000,00
  • Ranieri Wanderlingh “TANIA”
    € 6.500,00

La terra vista dallo spazio in Live streaming video by Ustream


Per i dettagli e in grande: click e vai alla pagina

Pubblicità Google

Ultimi Commenti

    Categorie Articoli

    Registrati e Commenta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Visita il nostro Shop

    • Libri, Cataloghi e Riviste
      • Architettura
    • Arte Moderna e Contemporanea
    • Quadri e Tecniche Miste
    • Maxi Panel
    • Scultura Contemporanea
    • Multipli e piccole sculture
    • Scultura moderna e classica
    • Erotismo-Erotologia
    • Fotografia
    • Fumetti, Manga, Graphic Novel, illustrazione
    • Made in J
    • Belle Arti (materiali)
    • Grafica e Opere su carta
    • Posters e Digital Printing
    • Utenti
    • Vintage, Design, Collezioni

    Cenere: regalami un sorriso

    On: Art Sites, Arte Moderna e Contemporanea, Artisti, Critica d'arte, Mostre, Mostre / Exhibitions, Musei, News, Pittura / Painting

               particolari  di alcuni personaggi di “Genius loculi”2018

    Una istallazione di
     Momò Calascibetta e un racconto di Dario Orphèe
     intorno sistema dell’ Arte.
    Una esaltazione dei
    Vizi, Virtù, Godimenti
    dei signori dell’Arte in Sicilia

    a cura di Andrea Guastella
    al 
    MUSEO MANDRALISCA
    28 dicembre ore 18.00 via Mandralisca 13, Cefalù
    ***Sette orizzontale – cm.69×69 – tecnica mista su tavola 2018***
    Si inaugura venerdì 28 dicembre 2018, alle ore 18.00, presso il Museo Mandralisca di Cefalù, la rassegna di Momò Calascibetta e Dario Orphée La Mendola Cenere – Regalami un sorriso, a cura di Andrea Guastella.

    Cosa c’entra Regalami un sorriso, la canzone di Drupi, con la Cenere penitenziale? A uno sguardo superficiale, niente. Cenere è infatti un violento J’accuse contro il sistema dell’arte siciliano, i cui protagonisti – critici e collezionisti, mercanti e curatori – sono seppelliti senza essere morti e, il che è peggio, condannati dalla penna e dal pennello degli autori – Dario Orphée ha raccontato nel suo racconto di una mostra nata morta, Momò Calascibetta invece i morti li ha risuscitati, sigillandoli in loculi di 69×69 cm. ciascuno – a ripetere in eterno i medesimi esercizi. E tuttavia, come accade ai politici accolti nei presepi di San Gregorio Armeno, anche in Cenere il disprezzo si converte sempre in scherzo, lo sdegno in un sorriso. Lo stesso imperscrutabile sorriso del capolavoro di Antonello ospitato a Cefalù, sotto il cui sguardo vigile Momò Calascibetta aveva già esposto nel lontano 2007 presentato da Vincenzo Consolo, e a cui ritorna coi suoi coloratissimi dipinti più divertito che mai.

    Interverranno alla serata inaugurale, oltre agli autori e al curatore, il Presidente della Fondazione Mandralisca, Antonio Purpura e il Sindaco di Cefalù, Rosario La Punzina, che recheranno i saluti dell’Ente ospitante e dell’Amministrazione comunale.
    La rassegna, itinerante, inaugurata alla Farm di Favara lo scorso 16 giugno, e che ha già toccato il Polo Museale A. Cordici di Erice, l’ex chiesa di San Giovanni a Gela e Palazzo La Rocca a Ragusa, toccherà i principali musei della Sicilia per poi spostarsi in Italia e in Europa.
    Momò Calascibetta nasce a Palermo. Si laurea in architettura con Gregotti ma sceglie di dedicarsi esclusivamente alla pittura; pittura che Leonardo Sciascia definirà “il racconto dettagliato dell’imbestiamento di una classe di potere già sufficientemente imbestiata nella più lata avarizia e nella più lata rapacità…”. I suoi personaggi hanno assistito “alla caduta degli dei” ma conservano l’imprinting del mito più alto; i suoi “relitti umani” divorano con cupidigia, godono e si preparano all’atto unico, forse finale, dell’effusione amorosa, della totale consunzione carnale dell’individuo, del deliquio dei sensi nella sfrenatezza di un’avida passione. Nel 1982 si trasferisce a Milano dove nascono Comiso Park, Piazza della Vergogna, De l’amour, Labirinto Verticale: serie di opere che verranno esposte alla Fondazione Corrente, alla Fondazione Mudima, alla Galleria Jannone, alla Galleria Daverio ed in fiere internazionali come Arte Fiera di Bologna, MiArt, Artexpo New York Coliseum, Art Basel, Arco Fiera di Madrid. Nel 2002 la Fondazione Mudima, a cura di Philippe Daverio, organizza una mostra-evento dal titolo Terromnia, dove vengono per la prima volta raccolte le sculture e i dipinti più rappresentativi di tutte le serie. La mostra susciterà l’interesse di Gillo Dorfles, Alessandro Riva, Marco Meneguzzo, Liana Bortolon e Giovanni Quadrio Curzio. Nel 2004 è ospite coi suoi lavori alla trasmissione Passepartout di Philippe Daverio su RAI 3 e nel 2005 un suo grande dipinto, Il gelato di Tariq, viene utilizzato per l’allestimento del set delle nove trasmissioni estive di Passepartout. Memorabile la sua esperienza di (non) partecipazione alla Biennale di Venezia del 2005, in occasione della quale organizza il progetto collaterale Esserci al Padiglione Italia, mostra di protesta contro un “mondo dell’arte” dominato da lobby finanziarie cieche ed arroganti, sempre più separate dalla vita reale. Nel 2005 col progetto Plotart a cura di Gianluca Marziani è coinvolto in diverse gallerie d’arte in Europa (Studio Senko, Danimarca; Dot Galerie, Svizzera; Fondazione Carlo Molineris, Svizzera; Galerie Kiron, Francia; Rar Galerie, Olanda; Galerie Hartdiest, Belgio; Blanca Soto, Spagna; Galleria Arturarte, Italia; La Sala Naranja, Spagna). Data al 2007 un’antologica intorno al tema del “sorriso” a cura di Vincenzo Consolo al Museo Mandralisca di Cefalù e al 2009 l’acquisizione di una sua opera al Museo Guttuso di Bagheria. Nel 2016 è il turno di Momeide, un’antologica alla Civica Raccolta Cappello a Ragusa, a cura di Andrea Guastella, e nel 2017 di un’istallazione alla Farm Cultural Park di Favara da titolo provocatorio Agrigentèrotique, a cura di Dario Orphée. Cenere, l’ultimo progetto itinerante realizzato in collaborazione con lo scrittore Dario Orphée e a cura di Andrea Guastella, lo vede presente dal 2018 al 2019 nei principali siti espositivi e musei della Sicilia, terra in cui l’artista, come hanno rilevato Sciascia, Bufalino e Consolo, è profondamente radicato. E anche in questo ciclo non vengono meno i tratti del disegnatore satirico di razza evidenziati un po’ da tutti i critici – da de Micheli a Soavi, da Dentice a Testori, da Daverio a Dorfles a Meneguzzo – che lo hanno seguito da vicino.
    Nato ad Agrigento, Dario Orphée ha conseguito la maturità scientifica e la laurea magistrale in filosofia. Insegna Estetica ed Etica della Comunicazione presso l’Accademia di Belle Arti di Agrigento e Progettazione delle Professionalità presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. Critico e curatore indipendente, collabora con numerose riviste – scrivendo di critica d’arte e teatrale, estetica, filosofia della natura e filosofia dell’agricoltura – tra cui “Segno”, “Il Pickwick”, “Permacultura & Transizione” e “Balarm”. Attualmente si occupa dello studio del sentimento, di gnoseologia dell’arte, di estetica ecobiologica e di scienze naturali.
    INFO
    Mostra: Cenere. Regalami un sorriso 
    Autori: Momò Calascibetta, Dario Orphée La Mendola
    Curatore: Andrea Guastella
    Organizzazione: Fondazione Mandralisca- Coordinatrice Maria Giuliana
    Spazio espositivo: Museo Mandralisca, via Mandralisca 13, Cefalù
    Recapito telefonico: 0921421547
    Inaugurazione: venerdì 28 dicembre 2018, ore 18.00
    Durata: 28 dicembre 2018 – 24 gennaio 2019
    Orario: 9.00-19.00 (9,00-12,30 / 15,30-19,00 il giorno di Capodanno)
    Catalogo: in allestimento
    Video: Davide Cataudella
    Foto: Gerlando Sciortino e Franco Noto
    Progetto grafico: Roberto Collodoro
    Organizzazione tecnica: Salvo Sciortino

    Giorno di chiusura: nessuno

    Informazioni
    ufficio stampa-Paola Feltrinelli
     Mailto:paolafeltrinelli79@gmail.com
    Staff Cenere
    Mailto:artecenere@gmail.com
    https://www.facebook.com/cenere.cenere.cenere/
    Tags: andrea guastella, cefalù, cenere, dario orphée, momò, Momò Calascibetta, vincenzo consolo
    Share it

    NUOVE PROPOSTE

    PIN-UP, GIL ELVGREN (He Thinks I’m too Good tomBe True)

    PIN-UP, GIL ELVGREN (He Thinks I’m too Good tomBe True)

    € 4,90
    PIN-UP, GIL ELVGREN – To Have (Fascinating Figures)

    PIN-UP, GIL ELVGREN – To Have (Fascinating Figures)

    € 4,90
    PIN-UP, GIL ELVGREN – A Christmas Eve (waiting for Santa)

    PIN-UP, GIL ELVGREN – A Christmas Eve (waiting for Santa)

    € 4,90
    PIN-UP, GIL ELVGREN – Barbecutie (Rare Treat)

    PIN-UP, GIL ELVGREN – Barbecutie (Rare Treat)

    € 4,90
    VASARELY

    VASARELY

    € 8,90
    NEW MEDIA ART

    NEW MEDIA ART

    € 8,90
    RITRATTI

    RITRATTI

    € 8,90
    ASSEMBLARE!

    ASSEMBLARE!

    € 14,50
    AUTORITRATTI

    AUTORITRATTI

    € 8,90
    JOHNS

    JOHNS

    € 8,90
    LICHTENSTEIN

    LICHTENSTEIN

    € 7,99
    DIAN HANSON’S BUTT BOOK

    DIAN HANSON’S BUTT BOOK

    € 15,00

    Cerca un prodotto o un autore

    Prodotti in vetrina

    • Saturno Buttò – “Happy feet”
      € 89,00
    • Sahua – “Emotion 8”
      € 35,00
    • Ranieri Wanderlingh “OTTOBRE”
      € 3.000,00
    • Stefano Fioresi ” In the city”
      € 2.400,00
    • Tony Kast & Ragizzz – “In ombra 1”
      € 800,00
    • Edi Brancolini “La lupa”
      € 3.400,00
    • Zhu Difeng “junction with light in shanghai”
      € 1.050,00
    • Tony Kast – “Selinunte 1”
      € 1.650,00
    • Giuseppe Linardi “Untitled”
      € 2.370,00
    • Ranieri Wanderlingh “TANIA”
      € 6.500,00
    • Sergio Ban – “Scudo Magico”
      € 1.800,00
    • Daniela Carati “Requiem Aeternum ”
      € 2.100,00

    Copyright 1986/2023 - IMAGES-A---IMAGES LIFE