images-a.com
  • Accedi/registrati
  • My Wishlist 0
Mini Cart Cart 0
  • No products in the cart.
  • Home
    • CHI SIAMO
      • CONTATTACI
      • CONDIZIONI DI VENDITA
      • DISCLAIMER e NOTE LEGALI
      • INFORMATIVA COD. PRIVACY
      • FAQs (Domande e Risposte)
  • ART
    • Tutti i Prodotti
    • Arte Moderna e Contemporanea
    • Quadri e Tecniche Miste
    • Grafica e Opere su carta
    • Scultura Contemporanea
    • Multipli e piccole sculture
    • Libri, Cataloghi e Riviste
    • Maxi Panel
    • Architettura
    • Fumetti, Manga, Graphic Novel, illustrazione
    • Erotismo-Erotologia
    • Fotografia
    • Posters e Digital printing
    • Dagli Artisti
  • OLD & VINTAGE
    • OLD & VINTAGE (tutto)
    • Le donne
    • Il mare
    • Fanciullezza
    • Oriente
    • Allegorie
    • disegni e grafica
    • Impressionisti
    • Pubblicitari
    • Erotismo
  • BLOG & NEWS
    • Ultimi Articoli
    • Le Giurie internazionali del Concorso Venezia 82
    • CINEMA VENEZIA 82 – i film in Concorso
    • Cinema-Biennale di Giuliana Pini
    • Cinema&Co di Giuliana Pini
    • YOUNG MUSEUM
  • AREA PERSONALE
    • Edit Account
    • My Orders
    • My Wishlist
    • My Downloads
    • Password dimenticata
    • Edit Address
    • ESCI DALL’ACCOUNT
    • Regolamento Protezione Dati Personali
    • CONTATTACI

Cerca negli articoli

Prodotti in vetrina

  • Sahua – “Emotion 8”
    € 35,00
  • Ranieri Wanderlingh “TANIA”
    € 6.500,00
  • Ranieri Wanderlingh “OTTOBRE”
    € 3.000,00

Un po’ di musica

Google annunci

In vetrina nello shop

  • Ranieri Wanderlingh “TANIA”
    € 6.500,00
  • Ranieri Wanderlingh “OTTOBRE”
    € 3.000,00
  • Sahua – “Emotion 8”
    € 35,00

La terra vista dallo spazio in Live streaming video by Ustream


Per i dettagli e in grande: click e vai alla pagina

Pubblicità Google

Ultimi Commenti

    Categorie Articoli

    Registrati e Commenta

    • Registrati
    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Visita il nostro Shop

    • Libri, Cataloghi e Riviste
      • Architettura
    • Arte Moderna e Contemporanea
    • Quadri e Tecniche Miste
    • Maxi Panel
    • Scultura Contemporanea
    • Multipli e piccole sculture
    • Scultura moderna e classica
    • Erotismo-Erotologia
    • Fotografia
    • Fumetti, Manga, Graphic Novel, illustrazione
    • Made in J
    • Belle Arti (materiali)
    • Grafica e Opere su carta
    • Posters e Digital Printing
    • Utenti
    • Vintage, Design, Collezioni

    Chiusura e Premi dell’81esima Biennale Cinema di Venezia

    On: Biennale di Venezia, Cinema-Biennale di Giuliana Pini, Eventi, Festival e Eventi, News

    A cura di Giuliana Pini, foto di Corrado Corradi e testo di Silvia Cacciapuoti

    La chiusura dell’ 81ª Mostra del cinema di Venezia tra premiazioni, critiche e qualche delusione. Vittoria per Pedro Almodovar che si aggiudica il Leone d’Oro per The Room Next Door. L’Italia prende il Leone d’Argento con il Gran Premio della Giuria consegnato alla regista Maura Delpero per il film Vermiglio.

    Il premio di migliore attrice viene assegnato a Nicole Kidman che in Baby girl ha avuto il coraggio di mettere a nudo il tema del piacere femminile e i desideri più intimi di una bella donna di mezz’età. Migliore interpretazione maschile a Vincent Lindon per Jouer Avec LeFeu, in cui interpreta un padre single che cerca di evitare che il figlio adolescente venga travolto dai gruppi di estrema destra.
    Delusione per il mancato riconoscimento di Queer di Luca Guadagnino, tratto dal romanzo di William S. Burroughs, che aveva ottenuto commenti molto positivi da parte della critica. Una produzione di alto livello di scenografia, fotografia, musica, costumi e la sublime recitazione di Daniel Craig non sono bastati alla giura internazionale per l’assegnazione del premio.
    Molte aspettative, forse troppe, c’erano per il sequel Joker Folie à Deux, il secondo film dedicato alla nemesi di Batman, bocciato dalla maggioranza della critica. Nel 2019 Joker vinse il Leone d’oro e numerosi altri premi ma allora le aspettative erano bassissime. Stavolta non sono bastati i premi Oscar Phoenix e Lady Gaga per fare il bis. Secondo alcuni critici il film non ha valore aggiunto rispetto a quello che già aveva fatto.
    Silvia Cacciapuoti

    Premi della selezione ufficiale

    Le quattro giurie internazionali dell’edizione, più gli spettatori della sezioni Orizzonti Extra, hanno assegnato i seguenti premi:

    Concorso

    • Leone d’oro al miglior film: La stanza accanto (The Room Next Door), regia di Pedro Almodóvar
    • Leone d’argento – Gran premio della giuria: Vermiglio, regia di Maura Delpero
    • Leone d’argento – Premio speciale per la regia: Brady Corbet per The Brutalist
    • Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile: Vincent Lindon per Noi e loro (Jouer avec le feu)
    • Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile: Nicole Kidman per Babygirl
    • Premio Osella per la migliore sceneggiatura: Murilo Hauser ed Heitor Lorega per Io sono ancora qui (Ainda estou aqui)
    • Premio speciale della giuria: Ap’rili, regia di Dea K’ulumbegashvili
    • Premio Marcello Mastroianni: Paul Kircher per Leurs enfants après eux

    Orizzonti

    • Premio Orizzonti per il miglior film: Anul Nou care n-a fost, regia di Bogdan Mureşanu
    • Premio Orizzonti per la miglior regia: Sarah Friedland per Familiar Touch
    • Premio speciale della giuria: Hemme’nin öldüğü günlerden biri, regia di Murat Fıratoğlu
    • Premio Orizzonti per la miglior interpretazione femminile: Kathleen Chalfant per Familiar Touch
    • Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile: Francesco Gheghi per Familia
    • Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura: Iskandar Qubti per Happy Holidays (Yinʿād ʿalēkom)
    • Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio: Who Loves The Sun, regia di Arshia Shakiba

    Leone del futuro – Premio Venezia opera prima “Luigi De Laurentis“

    • Familiar Touch, regia di Sarah Friedland

    Orizzonti Extra, Premio degli spettatori – Armani Beauty

    • La testimone – Shahed (Šāhed), regia di Nader Sayevar

    Venezia Classici

    • Premio al miglior film restaurato: Ecce bombo, regia di Nanni Moretti (Italia, 1978)
    • Premio al miglior documentario sul cinema: Chain Reactions, regia di Alexandre O. Philippe

    Premi collaterali

    Altre organizzazioni esterne hanno assegnato i seguenti premi, in ordine alfabetico:

    • Premio FIPRESCI:
      • Concorso: The Brutalist, regia di Brady Corbet
      • Orizzonti e sezioni parallele: Anul Nou care n-a fost, regia di Bogdan Mureşan
    • Premio Pasinetti: Iddu – L’ultimo padrino, regia di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza
    • Green Drop Award: Vermiglio, regia di Maura Delpero e Io sono ancora qui (Ainda estou aqui), regia di Walter Salles[10]
    • Queer Lion: Alma del desierto, regia di Mónica Taboada-Tapia
    • Premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker: Claude Lelouch
    • Arca CinemaGiovani:
      • Miglior film: The Brutalist, regia di Brady Corbet
      • Miglior film italiano: Vittoria, regia di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman
    • Premio Bianchi (SNGCI): Nanni Moretti[10]
    • Premio Brian (UAAR): La stanza accanto (The Room Next Door), regia di Pedro Almodóvar
    • Fundacion Casa Wabi – Mantarraya Award: Sarah Friedland[10]
    • Premio Autrici Under 40 “Valentina Pedicini” (Venezia a Napoli. Il cinema esteso):
      • Miglior regista: Anne-Sophie Bailly per Mon Inséparable e Elizabeth Lo per Mistress Dispeller -ex aequo
      • Menzione speciale per la regia e la sceneggiatura: Xiaoxuan Jiang per Yī pǐ báimǎ de rè mèng[10]
    • Premio CICT – UNESCO “Enrico Fulchignoni” – Medaglia Fellini 2024: The fisherman, regia di Zoey Martinson
    • Premio Cinema & Arts (Kalambur Teatro / Ateatro / Accademia Eleonora Duse): Riefenstahl, regia di Andres Veiel e Paul & Paulette Take a Bath, regia di Jethro Massey-ex aequo[10]
      • Menzione speciale per il miglior artista multi-disciplinare: Stephen e Timothy Quay[10]
    • Premio CinemaSarà (Cineteca Italiana): The Brutalist, regia di Brady Corbet
      • Menzione speciale: El jockey, regia di Luis Ortega[10]
    • Premio Civitas (Civitas Foundation ETS):
    • Premio Edipo Re (Edipo Re Srl Sociale / Università degli Studi di Padova / Università Ca’ Foscari): El jockey, regia di Luis Ortega
      • Menzione speciale: Sugar Island, regia di Johanné Gómez Terrero
      • Premio giuria giovani di Ca’ Foscari: Sugar Island, regia di Johanné Gómez Terrero
    • Premio Fondazione FAI Persona Lavoro Ambiente: Peacock, regia di Bernhard Wenger
      • Menzione speciale sul tema del lavoro: Sugar Island, regia di Johanné Gómez Terrero
      • Menzione speciale sul tema dell’ambiente sociale: Le Mohican, regia di Frédéric Farrucci
    • Premio Fanheart3:
      • Graffetta d’oro al miglior film: Beetlejuice Beetlejuice, regia di Tim Burton
      • Nave d’argento alla migliore OTP: ai personaggi di Wolfs – Lupi solitari (Wolfs), regia di Jon Watts
    • Premio FEDIC: Vittoria, regia di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman
      • Menzione speciale: Familia, regia di Francesco Costabile
      • Menzione speciale per il miglior cortometraggio: Playing God, regia di Matteo Burani
    • ImpACT Award (Think-impact Production): Noi e loro (Jouer avec le feu), regia di Delphine e Muriel Coulin
    • Premio Lanterna Magica (CGS): La storia del Frank e della Nina, regia di Paola Randi
    • Leoncino d’oro (Agiscuola/UNICEF): Noi e loro (Jouer avec le feu), regia di Delphine e Muriel Coulin
      • Segnalazione Cinema For Unicef: Familia, regia di Francesco Costabile
    • Premio Lizzani (ANAC): Iddu – L’ultimo padrino, regia di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza
    • Premio NuovoImaie Talent Award (IMAIE / SNGCI / SNCCI):
      • Miglior attrice esordiente: Tecla Insolia per Familia e Martina Scrinzi per Vermiglio
    • Premio La Pellicola d’Oro (Associazione Culturale S.A.S.):
      • Miglior sarta di scena: Antonella Bachini per Campo di battaglia
      • Miglior capo elettricista: Kristian De Martiis per Vermiglio
      • Miglior attrezzista di scena: Italo Maurizi per Iddu – L’ultimo padrino
    • Premio “Robert Bresson” (Fondazione ente dello spettacolo e Rivista del cinematografo): Marco Bellocchio
    • Premio SIGNIS: Io sono ancora qui (Ainda estou aqui), regia di Walter Salles
    • Premio di critica sociale “Sorriso Diverso Venezia Award”:
      • Miglior film italiano: Vermiglio, regia di Maura Delpero
      • Miglior film straniero: Mon Inséparable, regia di Anne-Sophie Bailly
    • Premio Soundtrack Stars (SNGCI): Hildur Guðnadóttir per Joker: Folie à Deux e Colapesce per Iddu – L’ultimo padrino
      • Premio dell’anno: Margherita Vicario per Gloria!
    • Premio UNIMED (Unione delle Università del Mediterraneo):
      • Premio per la diversità culturale: The Brutalist, regia di Brady Corbet

    Premi alla carriera

    • Leone d’oro alla carriera: Peter Weir e Sigourney Weaver

      ______________________________________________________________

      Alcune immagini (a cura di Corrado Corradi)

    Share it

    Cerca negli Articoli

    Prodotti in vetrina

    • Ranieri Wanderlingh “TANIA”
      € 6.500,00
    • Sahua – “Emotion 8”
      € 35,00
    • Ranieri Wanderlingh “OTTOBRE”
      € 3.000,00

    Copyright 1986/2024 - IMAGES-A---IMAGES LIFE