images-a.com
  • Login/Register

    Lost password?
    New Customer ? Sign up

  • My Wishlist 0
Mini Cart Cart 0
  • No products in the cart.
  • HOME – BENVENUTI!
    • CHI SIAMO
    • CONTATTACI
    • CONDIZIONI DI VENDITA
    • DISCLAIMER e NOTE LEGALI
    • INFORMATIVA COD. PRIVACY
    • FAQs (Domande e Risposte)
  • LO SHOP/NEGOZIO
    • Quadri e Tecniche Miste
    • POST-ER-CARD
    • Libri, Cataloghi e Riviste
    • Architettura
    • Maxi Panel
    • Arte Moderna e Contemporanea
    • Scultura Contemporanea
    • Scultura moderna e classica
    • Multipli e piccole sculture
    • Erotismo-Erotologia
    • Fotografia
    • Fumetti, Manga, Graphic Novel, illustrazione
    • Made in J
    • Belle Arti (materiali)
    • Grafica e Opere su carta
    • Posters e Digital printing
    • Vintage, Design, Collezioni
    • dvd, blu-ray, vhs
    • Utenti
  • YOUNG MUSEUM
  • BLOG & NEWS
  • IL MIO ACCOUNT
    • Regolamento Protezione Dati Personali
    • CANCELLAZIONE ACCOUNT
    • CONTATTACI
    • Edit Account
    • My Orders
    • My Wishlist
    • Password dimenticata
    • Edit Address
    • My Downloads

Cerca negli articoli

Prodotti in vetrina

  • Antonio Murgia – “PASSION, ABOVE ALL. DRESSES” (A.G.GRANDE)
    € 2.990,00
  • Franco Scepi “L’Uomo della Pace, 2000”
    € 3.172,00
  • Zhu Difeng “junction with light in shanghai”
    € 1.050,00
  • Giuseppe Linardi “Untitled”
    € 2.370,00
  • Ranieri Wanderlingh “OTTOBRE”
    € 3.000,00
  • David Hamilton “L’età dell’innocenza”
    € 120,00
  • Marcello Diotallevi “Lettera da Citera 1F”
    € 370,00
  • Kazimir Malevič – Artista e Teorico
    € 55,00 € 45,00

Un po’ di musica

Google annunci

In vetrina nello shop

  • Marcello Diotallevi “Lettera da Citera 1F”
    € 370,00
  • Elisabeth private visions – fotografie di H.H. Capor.
    € 45,00
  • Giuliana Bellini “Colonia di Batteri”
    € 25.000,00
  • Stefano Fioresi ” In the city”
    € 2.400,00
  • Daniela Carati “Requiem Aeternum ”
    € 2.100,00
  • Georges Pichard “Fior di Loto”
    € 45,00
  • Saturno Buttò – “Happy feet”
    € 89,00
  • Salvador Dalì – Biblia Sacra
    € 1.550,00
  • Tony Kast – “Pensando a Caravaggio”
    € 1.350,00
  • Ranieri Wanderlingh “TANIA”
    € 6.500,00
  • Ruggero Maggi “F/1/75”
    € 2.970,00
  • Manga “Ogenki Clinic” Collana completa
    € 95,00
  • Kim Tae Ho – “Versiliana”
    € 7.600,00
  • Sahua – “Emotion 8”
    € 35,00
  • Zhu Difeng “high-speed train go through city”
    € 1.150,00

La terra vista dallo spazio in Live streaming video by Ustream


Per i dettagli e in grande: click e vai alla pagina

Pubblicità Google

Ultimi Commenti

    Categorie Articoli

    Registrati e Commenta

    • Registrati
    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Visita il nostro Shop

    • Libri, Cataloghi e Riviste
      • Architettura
    • Arte Moderna e Contemporanea
    • Quadri e Tecniche Miste
    • Maxi Panel
    • Scultura Contemporanea
    • Multipli e piccole sculture
    • Scultura moderna e classica
    • Erotismo-Erotologia
    • Fotografia
    • Fumetti, Manga, Graphic Novel, illustrazione
    • Made in J
    • Belle Arti (materiali)
    • Grafica e Opere su carta
    • Posters e Digital Printing
    • DVD – BLU RAY – VHS
    • Utenti
    • Vintage, Design, Collezioni

    MONACO, VIENNA – TRIESTE – ROMA. Il Primo Novecento al Revoltella

    On: Mostre / Exhibitions, Musei, notizie, Pittura / Painting

    Trieste, Civico Museo Revoltella

    25 Gennaio 2018 – 02 Settembre 2018

    È un continuo dialogo tra il dentro e il fuori quello che si può ammirare al quinto piano della Galleria d’Arte Moderna del Museo “Revoltella” dal 25 gennaio al 2 settembre.
    Il “dentro” è rappresentato dalle fondamentali proposte di artisti triestini e giuliani. Il “fuori” è offerto dalla superba collezione di artisti italiani, e non solo, patrimonio del Museo.
    Il titolo dell’esposizione – “Monaco, Vienna – Trieste – Roma” – richiama l’influenza di Monaco di Baviera e di Vienna su Trieste, negli anni in cui il capoluogo giuliano apparteneva all’Impero d’Austria-Ungheria, e l’interscambio – parallelo e successivo – tra gli artisti della città e del territorio e l’Italia.

    primo-novecento

    [img src=https://www.images-a.com/wp-content/flagallery/primo-novecento/thumbs/thumbs_cambon-velo-azzurro_1907.jpg]
    [img src=https://www.images-a.com/wp-content/flagallery/primo-novecento/thumbs/thumbs_carra-donna-al-mare.jpg]
    [img src=https://www.images-a.com/wp-content/flagallery/primo-novecento/thumbs/thumbs_casorati-meriggio_1923.jpg]
    [img src=https://www.images-a.com/wp-content/flagallery/primo-novecento/thumbs/thumbs_de-pisis-interno-con-coc_1944.jpg]
    [img src=https://www.images-a.com/wp-content/flagallery/primo-novecento/thumbs/thumbs_de_chirico-gladiatori.jpg]
    [img src=https://www.images-a.com/wp-content/flagallery/primo-novecento/thumbs/thumbs_lamb-amazzone.jpg]
    [img src=https://www.images-a.com/wp-content/flagallery/primo-novecento/thumbs/thumbs_nomellini-la-primula_1925.jpg]
    [img src=https://www.images-a.com/wp-content/flagallery/primo-novecento/thumbs/thumbs_parin-armonia_in_bianco_e_rosso.jpg]
    [img src=https://www.images-a.com/wp-content/flagallery/primo-novecento/thumbs/thumbs_timmel-fochi_1924-57mb.jpg]

    Il percorso, ideato da Susanna Gregorat, conservatore del “Revoltella”, si sviluppa su sette sezioni, a documentare questi flussi e queste influenze, dagli anni delle Secessioni a quelli del “ritorno all’ordine”, coprendo una storia che dagli albori del Novecento si inoltra nel “secolo lungo”, sino a lambire il secondo conflitto mondiale.
    L’esposizione prende il via dalle opere realizzate nei primi anni del Novecento dai più prestigiosi e noti artisti triestini e giuliani. Ricorrono i nomi di Eugenio Scomparini, Glauco Cambon, Arturo Rietti, Adolfo Levier, Argio Orell, Vito Timmel, Guido Marussig, Antonio Camaur, Alfonso Canciani, Piero Lucano, Guido Grimani, Gino Parin, e ancora Carlo Sbisà, Arturo Nathan, Leonor Fini, Giorgio Carmelich, Vittorio Bolaffio, Edgardo Sambo.
    Sono dipinti, sculture e grafica fortemente condizionati dal clima secessionista d’Oltralpe monacense e viennese. Sperimentato, in molti casi, attraverso la formazione veneziana e il clima internazionale delle Biennali, ma soprattutto frutto della formazione alle Accademie di Belle Arti di Monaco di Baviera e di Vienna.
    Una sezione monografica è riservata all’arte pittorica e grafica di Federico Pollack, più noto a Trieste come Gino Parin, contraddistinta da uno stile del tutto originale e maturata in ambito europeo e britannico.

    Il percorso introduce poi il visitatore nella duplice sezione dedicata all’arte italiana degli anni Venti e Trenta, caratterizzata dal recupero della tradizione artistica italiana (il cosiddetto ‘ritorno all’ordine’ di sarfattiana memoria). Qui si ammirano i capolavori patrimonio del Museo: i dipinti di Felice Casorati, Carlo Carrà, Mario Sironi, Guido Cadorin, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio e Felice Carena, in ambito nazionale. E, a livello territoriale, le autorevoli opere di Piero Marussig, Carlo Sbisà, Edgardo Sambo, Oscar Hermann Lamb, Edmondo Passauro, Mario Lannes, Eligio Finazzer Flori, Alfonso Canciani.
    La sezione successiva indaga lo stretto rapporto umano e artistico instauratosi tra i triestini Arturo Nathan, Carlo Sbisà e Leonor Fini, non disgiunto dall’interazione, pur limitata nel tempo, con un grande artista avanguardista quale fu Giorgio Carmelich, prematuramente scomparso a soli ventidue anni.
    Segue la sezione dedicata alla figura del pittore goriziano Vittorio Bolaffio, artista dalla personalità tormentata, fortemente legato a Trieste e al triestino Umberto Saba, nel cui particolare lirismo si rispecchiò.

    A concludere il percorso è la inedita sezione riservata alla Secessione romana, rievocata dai dipinti di alcuni protagonisti di quella stagione particolare che, sviluppatasi tra il 1913 e il 1916, vide a confronto numerosi artisti di diversa provenienza geografica e formazione artistica, in una visione moderatamente avanguardistica, ma molto ben definita. Qui, opere di artisti italiani quali Armando Spadini, Plinio Nomellini, Giovanni Romagnoli, Felice Carena, Lorenzo Viani, Alberto Martini si affiancano ad artisti territorialmente più vicini, quali Teodoro Wolf-Ferrari, Virgilio Guidi, lo scultore Ceconi di Montececon e, ancora, il triestino Edgardo Sambo che nel suo sorprendente dipinto “Macchie di sole” del 1911 riecheggiò mirabilmente quella fervida e oramai lontana esperienza del secessionismo italiano.

    “Questa mostra – osserva Laura Carlini Fanfogna, Direttore dei Civici Musei di Trieste – evidenzia, ancora una volta, la ricchezza delle Collezioni d’arte del “Revoltella”, Museo fondamentale per qualsiasi indagine sul Novecento italiano. Qui troviamo, com’è opportuno che sia, una documentazione puntuale e organica dell’arte giuliana. Ma qui si conservano e ammirano anche capolavori tra i maggiori del secolo, degli artisti italiani e non solo. Come questa esposizione attentamente mette in luce”.

    Questa importante rassegna ben chiarisce il rilievo di Trieste come snodo nel mondo dell’arte. Un percorso di indagine che, dal prossimo giugno, sarà approfondito dalla grande retrospettiva su Leopoldo Metlicovitz, pittore, illustratore, scenografo teatrale e pubblicitario triestino che percorse interamente gli anni esaminati da questa mostra.

    Info e prenotazioni: www.museorevoltella.it

    Tags: Adolfo Levier, Alberto Savinio, Alfonso Canciani, Antonio Camaur, Argio Orell, Arturo Nathan, Arturo Rietti, Carlo Carrà, Carlo Sbisà, e ancora Carlo Sbisà, Edgardo Sambo, Edmondo Passauro, Eligio Finazzer Flori, Felice Carena, Felice Casorati, Gino Parin, Giorgio Carmelich, Giorgio de Chirico, Glauco Cambon, Guido Cadorin, Guido Grimani, Guido Marussig, Leonor Fini, Mario Lannes, Mario Sironi, Oscar Hermann Lamb, Piero Lucano, Piero Marussig, ugenio Scomparini, Vito Timmel, Vittorio Bolaffio
    Share it

    NUOVE PROPOSTE

    post-er-card – Henry John Stock “Il fuoco e il mare”

    post-er-card – Henry John Stock “Il fuoco e il mare”

    From: € 1,30
    post-er-card – Charles Edward Perugini “La Ventagliera”

    post-er-card – Charles Edward Perugini “La Ventagliera”

    From: € 1,30
    post-er-card “Untitled” by Mario Manzalini

    post-er-card “Untitled” by Mario Manzalini

    From: € 0,99
    post-er-card “Untitled” by Delamichelle-Puglisi

    post-er-card “Untitled” by Delamichelle-Puglisi

    From: € 0,99
    post-er-card – W.-A. Bouguereau “Cupido”

    post-er-card – W.-A. Bouguereau “Cupido”

    From: € 1,30
    post-er-card – W.-A. Bouguereau “La minestra”

    post-er-card – W.-A. Bouguereau “La minestra”

    From: € 1,30
    post-er-card – William-Adolphe Bouguereau

    post-er-card – William-Adolphe Bouguereau

    From: € 1,30
    post-er-card – Claude Monet

    post-er-card – Claude Monet

    From: € 0,99
    post-er-card “Ninfee” 1906 – Claude Monet

    post-er-card “Ninfee” 1906 – Claude Monet

    From: € 0,99
    post-er-card “Ninfee” 1907 – Claude Monet

    post-er-card “Ninfee” 1907 – Claude Monet

    From: € 0,99
    post-er-card “Untitled” by Anna Seccia

    post-er-card “Untitled” by Anna Seccia

    From: € 0,99
    post-er-card “Untitled” by Piero Tramonta

    post-er-card “Untitled” by Piero Tramonta

    From: € 0,99

    Cerca un prodotto o un autore

    Prodotti in vetrina

    • Zhu Difeng “junction with light in shanghai”
      € 1.050,00
    • Marcello Diotallevi “Lettera da Citera 1F”
      € 370,00
    • David Hamilton “L’età dell’innocenza”
      € 120,00
    • Ruggero Maggi “F/1/75”
      € 2.970,00
    • Stefano Fioresi ” In the city”
      € 2.400,00
    • Zhu Difeng “high-speed train go through city”
      € 1.150,00
    • Sergio Ban – “Scudo Magico”
      € 1.800,00
    • Ranieri Wanderlingh “TANIA”
      € 6.500,00
    • Miljenko Bengez – “Piccolo scorcio” serigrafia 28 colori
      € 219,60
    • Elisabeth private visions – fotografie di H.H. Capor.
      € 45,00
    • Sahua – “Emotion 8”
      € 35,00
    • Giuseppe Linardi “Untitled”
      € 2.370,00

    Pubblicità per te

    Categorie di Prodotti

    • Libri, Cataloghi e Riviste
      • Architettura
    • Arte Moderna e Contemporanea
    • Quadri e Tecniche Miste
    • Maxi Panel
    • Scultura Contemporanea
    • Multipli e piccole sculture
    • Scultura moderna e classica
    • Erotismo-Erotologia
    • Fotografia
    • Fumetti, Manga, Graphic Novel, illustrazione
    • Made in J
    • Belle Arti (materiali)
    • Grafica e Opere su carta
    • Posters e Digital Printing
    • DVD – BLU RAY – VHS
    • Utenti
    • Vintage, Design, Collezioni

    Pubblicità per te

    Copyright 1986/2019 - IMAGES-A---IMAGES LIFE