images-a.com
  • Accedi/registrati
  • My Wishlist 0
Mini Cart Cart 0
  • No products in the cart.
  • Home
    • CHI SIAMO
      • CONTATTACI
      • CONDIZIONI DI VENDITA
      • DISCLAIMER e NOTE LEGALI
      • INFORMATIVA COD. PRIVACY
      • FAQs (Domande e Risposte)
  • ART
    • Tutti i Prodotti
    • Arte Moderna e Contemporanea
    • Quadri e Tecniche Miste
    • Grafica e Opere su carta
    • Scultura Contemporanea
    • Multipli e piccole sculture
    • Libri, Cataloghi e Riviste
    • Maxi Panel
    • Architettura
    • Fumetti, Manga, Graphic Novel, illustrazione
    • Erotismo-Erotologia
    • Fotografia
    • Posters e Digital printing
    • Dagli Artisti
  • OLD & VINTAGE
    • OLD & VINTAGE (tutto)
    • Le donne
    • Il mare
    • Fanciullezza
    • Oriente
    • Allegorie
    • disegni e grafica
    • Impressionisti
    • Pubblicitari
    • Erotismo
  • BLOG & NEWS
    • Ultimi Articoli
    • Cinema-Biennale di Giuliana Pini
    • Cinema&Co di Giuliana Pini
    • YOUNG MUSEUM
  • AREA PERSONALE
    • Edit Account
    • My Orders
    • My Wishlist
    • My Downloads
    • Password dimenticata
    • Edit Address
    • ESCI DALL’ACCOUNT
    • Regolamento Protezione Dati Personali
    • CONTATTACI

Cerca negli articoli

Prodotti in vetrina

  • Tony Kast – “Pensando a Caravaggio”
    € 1.350,00
  • Stefano Fioresi ” In the city”
    € 2.400,00
  • Edi Brancolini “La lupa”
    € 3.400,00
  • Ranieri Wanderlingh “OTTOBRE”
    € 3.000,00
  • Tony Kast – “Selinunte 1”
    € 1.650,00
  • Ruggero Maggi “F/1/75”
    € 2.970,00
  • Marcello Diotallevi “Lettera da Citera 1F”
    € 370,00
  • Zhu Difeng “high-speed train go through city”
    € 1.150,00

Un po’ di musica

Google annunci

In vetrina nello shop

  • Zhu Difeng “junction with light in shanghai”
    € 1.050,00
  • Sergio Ban – “Scudo Magico”
    € 1.800,00
  • Sahua – “Emotion 8”
    € 35,00
  • Daniela Carati “Requiem Aeternum ”
    € 2.100,00
  • Edi Brancolini “La lupa”
    € 3.400,00
  • Ranieri Wanderlingh “TANIA”
    € 6.500,00
  • Tony Kast – “Selinunte 1”
    € 1.650,00
  • Saturno Buttò – “Happy feet”
    € 89,00
  • Zhu Difeng “high-speed train go through city”
    € 1.150,00
  • Tony Kast – “Pensando a Caravaggio”
    € 1.350,00
  • Giuliana Bellini “Colonia di Batteri”
    € 25.000,00
  • Giuseppe Linardi “Untitled”
    € 2.370,00
  • Marcello Diotallevi “Lettera da Citera 1F”
    € 370,00
  • Kim Tae Ho – “Versiliana”
    € 7.600,00
  • Stefano Fioresi ” In the city”
    € 2.400,00

La terra vista dallo spazio in Live streaming video by Ustream


Per i dettagli e in grande: click e vai alla pagina

Pubblicità Google

Ultimi Commenti

    Categorie Articoli

    Registrati e Commenta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Visita il nostro Shop

    • Libri, Cataloghi e Riviste
      • Architettura
    • Arte Moderna e Contemporanea
    • Quadri e Tecniche Miste
    • Maxi Panel
    • Scultura Contemporanea
    • Multipli e piccole sculture
    • Scultura moderna e classica
    • Erotismo-Erotologia
    • Fotografia
    • Fumetti, Manga, Graphic Novel, illustrazione
    • Made in J
    • Belle Arti (materiali)
    • Grafica e Opere su carta
    • Posters e Digital Printing
    • Utenti
    • Vintage, Design, Collezioni

    ROY LICHTENSTEIN E LA POP ART AMERICANA

    On: Arte Moderna e Contemporanea, Mostre / Exhibitions, Mostre in Ville e Castelli, Musei, news-notizie, notizie

    ROY LICHTENSTEIN E LA POP ART AMERICANA
    Fondazione Magnani-Rocca

    Mamiano di Traversetolo (Pr)
    08 Settembre 2018 – 09 Dicembre 2018

    La Fondazione Magnani-Rocca è orgogliosa di presentare una retrospettiva dedicata ad uno dei più grandi artisti del XX secolo: Roy Lichtenstein. Il genio della POP ART americana che ha influenzato grafici, designer, pubblicitari ed altri artisti contemporanei tanto che ancora oggi è possibile riscontrare riferimenti allo stile di Lichtenstein in ogni ambito del design e della comunicazione.

    Una mostra – allestita alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione a Mamiano di Traversetolo presso Parma – che riunisce oltre 80 opere del Maestro e degli altri grandi protagonisti della Pop Art americana; per evidenziare sia la sua originalità che la sua appartenenza a uno specifico clima, sono presenti infatti, a confronto con quelle di Lichtenstein, anche opere iconiche di Andy Warhol, Mel Ramos, Allan D’Arcangelo, Tom Wesselmann, James Rosenquist e Robert Indiana. Un appuntamento unico nel suo genere, reso possibile grazie alla collaborazione della Fondazione Magnani-Rocca con celebri musei internazionali e prestigiose gallerie e collezioni private.

    [flagallery gid=41 skin=green_style_jn name=Gallery]

    Roy Lichtenstein (New York 1923-1997) è, insieme a Andy Warhol, la figura più rappresentativa e più conosciuta della Pop Art, e dell’intera storia dell’arte della seconda metà del XX secolo. Il suo caratteristico stile mutuato dal retino tipografico, il suo utilizzo del fumetto in ambito pittorico, le sue rivisitazioni pop dell’arte del passato lontano e recente sono entrate non solo nella storia dell’arte del Novecento, ma nell’immaginario collettivo anche delle nuove generazioni, stampati all’infinito su poster e oggetti di consumo. A distanza di decenni i suoi dipinti continuano a suscitare enorme interesse nel mercato dell’arte e sono stati venduti anche negli ultimi anni per decine di milioni di dollari.

    In virtù di questa sua fama e della sua centralità, Lichtenstein è stato oggetto nel mondo di numerose mostre antologiche, che ne hanno ripercorso la lunga carriera, iniziata negli anni Cinquanta, giunta a un punto di svolta decisivo nei primissimi anni Sessanta, consacrata definitivamente nel corso dello stesso decennio e proseguita con coerenza e costante riscontro sino alla scomparsa avvenuta nel 1997.

    Il mondo del fumetto e della pubblicità – La prima parte della mostra è dedicata alla stagione iniziale della Pop Art, quegli anni fra il 1960 e il 1965 in cui nascono le icone di Lichtenstein tratte dal mondo dei fumetti e della pubblicità, qui a confronto con i lavori dei compagni di avventura dell’artista, quali i citati Warhol, Indiana, D’Arcangelo, Wesselmann, Ramos, Rosenquist e altri ancora, a testimoniare della nuova società e della nuova arte che la rispecchia e che prende il nome di Pop Art. Questo periodo è rappresentato in mostra da autentici capolavori pittorici come Little Aloha (1962) e Ball of Twine (1963), ma anche da una rarissima opera degli inizi come VIIP! (1962), e da una strepitosa serie di opere grafiche, tra le quali spiccano Crying Girl (1963) e Sweet Dreams, Baby! (1965), le più geniali e celebri rielaborazioni delle tavole dei comics che ancora oggi identificano non solo Lichtenstein ma un intero decennio della storia dell’arte e del costume del XX secolo.

    Storia dell’arte e Astrazione – A fianco delle opere derivate dai fumetti, certo le sue più conosciute, Lichtenstein inizia alcune serie che hanno come riferimento da un lato la storia dell’arte, dall’altro il grande tema dell’astrazione pittorica: sono i dipinti che testimoniano la varietà e la complessità del pittore e che aprono nuove interpretazioni sia sulla sua opera che sull’intera stagione della cosiddetta Pop Art: anche in questo caso alle opere di Lichtenstein si affiancano quelle dei suoi coetanei, continuando quel dialogo fondamentale tra protagonisti di uno dei momenti cruciali dell’arte del XX secolo. Esemplari a questo proposito sono le astrazioni numeriche e letterarie di Robert Indiana (con un prezioso “FOUR” degli anni Sessanta e una celebre scultura “LOVE”) o il ciclo “Flowers” di Andy Warhol.
    Tra queste serie, si ricordano quella dei “Paesaggi” e quella dei “Fregi”, che prendono avvio nei primi anni Settanta. I paesaggi partono da un motivo naturale per arrivare a un’astrazione assoluta, che comprende anche l’adozione di materiali plastici appartenenti al mondo contemporaneo, in un affascinante corto circuito tra tradizione e innovazione. In modo analogo, i “Fregi” riprendono un tema canonico dell’arte classica per trasformarlo in pura decorazione astratta: un’opera di quasi tre metri concessa in prestito dal Musée d’Art moderne et contemporain de Saint-Étienne rappresenta al meglio questo ciclo.

    Quasi contemporaneamente nasce anche un altro genere, quello che proviene direttamente dalla storia dell’arte: ecco allora le figure ispirate a Picasso e a Matisse – ma anche dal Surrealismo, come la celeberrima Girl with Tear (1977) che giunge in via straordinaria dalla Fondation Beyeler di Basilea – pretesti per rielaborare e riscrivere una storia dell’arte e dei generi attraverso il proprio linguaggio, per cannibalizzare anche la storia delle immagini, siano esse colte o popolari.

    Il passaggio dalla citazione testuale al suo inserimento in una più complessa messa in scena avviene appena successivamente, con la pennellata che si sfalda, facendo perdere allo spazio la sua tradizionale unità e riconoscibilità, mentre le figure e le forme rimangono riconoscibili, come un punto fermo nella transitorietà delle apparenze del mondo.

    Dentro allo studio dell’artista – La mostra è poi punteggiata da alcune serie di fotografie che ritraggono l’artista all’opera nel suo studio. Gli autori sono due protagonisti della fotografia d’arte italiana, Ugo Mulas e Aurelio Amendola, che, in diversi momenti, hanno ritratto Lichtenstein: in questo modo non solo si può entrare nell’officina dell’artista, ma anche leggere il rapporto che sempre ha legato la cultura italiana al pittore.

    Quello che rende unica questa mostra è il principio di lettura complessiva della creatività dell’artista che permette di apprezzare Lichtenstein nella sua interezza, affrontando tutte le stagioni e tutti i temi della sua arte.
    Per questa ragione, la mostra può essere vista seguendo due percorsi complementari: considerando i diversi temi secondo il tradizionale ordine cronologico, oppure analizzandoli sotto diversi punti di vista – seguendo proprio la metodologia di Lichtenstein – con una particolare attenzione, oltre che alle opere su tela, alla formidabile produzione grafica, momento assolutamente centrale nel percorso creativo dell’artista. Centrale anche nell’affermazione pubblica di Lichtenstein e della Pop Art in generale, che proprio nella grande diffusione permessa dalla grafica ha trovato uno dei motivi principali del suo successo realmente popolare.

    In questo modo, la mostra – a cura di Walter Guadagnini, già autore di storiche ricognizioni sulla Pop Art, e Stefano Roffi, direttore scientifico della Fondazione Magnani-Rocca – ha due chiavi di lettura fondamentali: una è quella storico/iconografica, che tocca anche gli aspetti del linguaggio e dello stile di Lichtenstein, passando dalla figura all’astrazione, con libertà e coerenza davvero uniche. È molto interessante a questo proposito sottolineare la nascita della cosiddetta “Pop Abstraction” attraverso le opere di Lichtenstein e dei suoi compagni di viaggio. L’altra chiave di lettura è quella disciplinare, che mira a evidenziare le complessità e insieme l’unità della pratica artistica di Lichtenstein, modernissimo nel suo affrontare la pittura a partire dai principi della riproduzione dell’immagine, e allo stesso tempo classico nella sua volontà di conferire a ogni disciplina una sua specifica importanza e un suo specifico ruolo.

    La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, contenente i saggi dei curatori e di altri studiosi, quali Stefano Bucci, Mauro Carrera, Mirta d’Argenzio, Kenneth Tyler, oltre alla riproduzione di tutte le opere esposte.

    [flagallery gid=41 skin=photo_pro_jn]

    ROY LICHTENSTEIN E LA POP ART AMERICANA
    Fondazione Magnani-Rocca, via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma).
    Dall’8 settembre al 9 dicembre 2018. Aperto anche tutti i festivi. Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) – sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Aperto anche 1° novembre e 8 dicembre. Lunedì chiuso.
    Ingresso: € 10,00 valido anche per le raccolte permanenti – € 5,00 per le scuole.
    Informazioni e prenotazioni gruppi: tel. 0521 848327 / 848148 info@magnanirocca.it www.magnanirocca.it
    Il sabato ore 16 e la domenica e festivi ore 11.30, 15.30, 16.30, visita alla mostra LICHTENSTEIN E LA POP ART AMERICANA con guida specializzata; è possibile prenotare via mail a segreteria@magnanirocca.it , oppure presentarsi all’ingresso del museo fino a esaurimento posti; costo € 15,00 (ingresso e guida).
    Mostra e Catalogo (Silvana Editoriale) a cura di Walter Guadagnini e Stefano Roffi,
    saggi in catalogo di Stefano Bucci, Mauro Carrera, Mirta d’Argenzio, Walter Guadagnini, Stefano Roffi, Kenneth Tyler.

    La mostra è realizzata grazie a: FONDAZIONE CARIPARMA, CARIPARMA CRÉDIT AGRICOLE.
    Media partner: Gazzetta di Parma, Kreativehouse.
    Con la collaborazione di XL Catlin, leader mondiale nell’assicurazione delle opere d’arte e di AON S.p.A.
    Sponsor tecnici: Angeli Cornici, Cavazzoni Associati, Fattorie Canossa, Società per la Mobilità e il Trasporto Pubblico.

    Tags: Fondation Beyeler di Basilea, Fondazione Magnani Rocca, Kenneth Tyler, Mauro Carrera, Mirta d’Argenzio, Pop Art, Stefano Bucci, Stefano Roffi, Walter Guadagnini
    Share it

    NUOVE PROPOSTE

    PIN-UP, GIL ELVGREN (He Thinks I’m too Good tomBe True)

    PIN-UP, GIL ELVGREN (He Thinks I’m too Good tomBe True)

    € 4,90
    PIN-UP, GIL ELVGREN – To Have (Fascinating Figures)

    PIN-UP, GIL ELVGREN – To Have (Fascinating Figures)

    € 4,90
    PIN-UP, GIL ELVGREN – A Christmas Eve (waiting for Santa)

    PIN-UP, GIL ELVGREN – A Christmas Eve (waiting for Santa)

    € 4,90
    PIN-UP, GIL ELVGREN – Barbecutie (Rare Treat)

    PIN-UP, GIL ELVGREN – Barbecutie (Rare Treat)

    € 4,90
    VASARELY

    VASARELY

    € 8,90
    NEW MEDIA ART

    NEW MEDIA ART

    € 8,90
    RITRATTI

    RITRATTI

    € 8,90
    ASSEMBLARE!

    ASSEMBLARE!

    € 14,50
    AUTORITRATTI

    AUTORITRATTI

    € 8,90
    JOHNS

    JOHNS

    € 8,90
    LICHTENSTEIN

    LICHTENSTEIN

    € 7,99
    DIAN HANSON’S BUTT BOOK

    DIAN HANSON’S BUTT BOOK

    € 15,00

    Cerca un prodotto o un autore

    Prodotti in vetrina

    • Sergio Ban – “Scudo Magico”
      € 1.800,00
    • Tony Kast – “Pensando a Caravaggio”
      € 1.350,00
    • Tony Kast & Ragizzz – “In ombra 1”
      € 800,00
    • Kim Tae Ho – “Versiliana”
      € 7.600,00
    • Ruggero Maggi “F/1/75”
      € 2.970,00
    • Giuliana Bellini “Colonia di Batteri”
      € 25.000,00
    • Sahua – “Emotion 8”
      € 35,00
    • Zhu Difeng “junction with light in shanghai”
      € 1.050,00
    • Marcello Diotallevi “Lettera da Citera 1F”
      € 370,00
    • Giuseppe Linardi “Untitled”
      € 2.370,00
    • Ranieri Wanderlingh “OTTOBRE”
      € 3.000,00
    • Ranieri Wanderlingh “TANIA”
      € 6.500,00

    Copyright 1986/2023 - IMAGES-A---IMAGES LIFE