images-a.com
  • Accedi/registrati
  • My Wishlist 0
Mini Cart Cart 0
  • No products in the cart.
  • Home
    • CHI SIAMO
      • CONTATTACI
      • CONDIZIONI DI VENDITA
      • DISCLAIMER e NOTE LEGALI
      • INFORMATIVA COD. PRIVACY
      • FAQs (Domande e Risposte)
  • ART
    • Tutti i Prodotti
    • Arte Moderna e Contemporanea
    • Quadri e Tecniche Miste
    • Grafica e Opere su carta
    • Scultura Contemporanea
    • Multipli e piccole sculture
    • Libri, Cataloghi e Riviste
    • Maxi Panel
    • Architettura
    • Fumetti, Manga, Graphic Novel, illustrazione
    • Erotismo-Erotologia
    • Fotografia
    • Posters e Digital printing
    • Dagli Artisti
  • OLD & VINTAGE
    • OLD & VINTAGE (tutto)
    • Le donne
    • Il mare
    • Fanciullezza
    • Oriente
    • Allegorie
    • disegni e grafica
    • Impressionisti
    • Pubblicitari
    • Erotismo
  • BLOG & NEWS
    • Ultimi Articoli
    • Le Giurie internazionali della Biennale Cinema 2022
    • Cinema-Biennale di Giuliana Pini
    • Cinema&Co di Giuliana Pini
    • YOUNG MUSEUM
  • AREA PERSONALE
    • Edit Account
    • My Orders
    • My Wishlist
    • My Downloads
    • Password dimenticata
    • Edit Address
    • ESCI DALL’ACCOUNT
    • Regolamento Protezione Dati Personali
    • CONTATTACI

Cerca negli articoli

Prodotti in vetrina

  • Ranieri Wanderlingh “OTTOBRE”
    € 3.000,00
  • Ranieri Wanderlingh “TANIA”
    € 6.500,00
  • Sahua – “Emotion 8”
    € 35,00

Un po’ di musica

Google annunci

In vetrina nello shop

  • Sahua – “Emotion 8”
    € 35,00
  • Ranieri Wanderlingh “OTTOBRE”
    € 3.000,00
  • Ranieri Wanderlingh “TANIA”
    € 6.500,00

La terra vista dallo spazio in Live streaming video by Ustream


Per i dettagli e in grande: click e vai alla pagina

Pubblicità Google

Ultimi Commenti

    Categorie Articoli

    Registrati e Commenta

    • Registrati
    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Visita il nostro Shop

    • Libri, Cataloghi e Riviste
      • Architettura
    • Arte Moderna e Contemporanea
    • Quadri e Tecniche Miste
    • Maxi Panel
    • Scultura Contemporanea
    • Multipli e piccole sculture
    • Scultura moderna e classica
    • Erotismo-Erotologia
    • Fotografia
    • Fumetti, Manga, Graphic Novel, illustrazione
    • Made in J
    • Belle Arti (materiali)
    • Grafica e Opere su carta
    • Posters e Digital Printing
    • Utenti
    • Vintage, Design, Collezioni

    TIEPOLO SEGRETO

    On: Mostre / Exhibitions, Mostre in Ville e Castelli, Musei, news-notizie

    Vicenza, Palladio Museum

    Il Teatro Olimpico di Tiepolo: per la prima volta svelati al pubblico sette capolavori di Giandomenico Tiepolo “palladianista”.

    Sette straordinari affreschi di Giandomenico Tiepolo (1727-1804) da oltre cinquant’anni anni erano conservati nelle residenze dei proprietari che coraggiosamente li salvarono dalle distruzioni belliche. Oggi gli eredi, convinti dell’opportunità di un godimento pubblico di tali capolavori, li hanno destinati al Palladio Museum. Ad essi viene dedicata una mostra, realizzata grazie alle competenze e alla collaborazione della Soprintendenza di Verona diretta da Fabrizio Magani, che la cura insieme al direttore del Palladio Museum, Guido Beltramini.

    [flagallery gid=44 skin=green_style_jn]

    In questa vicenda s’intrecciano più storie. Quella della straordinaria arte dei Tiepolo, in grado di trasformare dalla radice la tradizione frescante veneta. Quella della difesa del patrimonio artistico negli anni cupi della seconda guerra mondiale. Ma esiste una terza storia che lega in modo indissolubile gli affreschi di Palazzo Valmarana Franco agli studi palladiani: essi infatti sono realizzati due decenni dopo la straordinaria decorazione di Villa Valmarana ai Nani, per il figlio del committente, Gaetano Valmarana. Nella dimora suburbana a poca distanza dalla Rotonda palladiana, per il padre Giustino Valmarana, i Tiepolo celebrano la naturalezza di una vita “moralizzata” in campagna. Vent’anni dopo, in città, a poca distanza dal Teatro Olimpico, il registro è completamente diverso: Tiepolo concepisce per il figlio una riedizione in pittura della magnificente scena del teatro all’antica di Palladio adottando non più il registro lieve e scherzoso della vita agreste ma il linguaggio aulico, monocromo ma nondimeno guizzante, della vicina architettura palladiana.
    “Siamo orgogliosi di poter contribuire alla cultura della nostra città – dichiarano Camillo e Giovanni Franco, proprietari degli affreschi – con una parte della storia della nostra famiglia”. Fu fra l’altro Fausto Franco, zio dei generosi proprietari e Soprintendente ai Monumenti, a seguire il salvataggio degli affreschi di famiglia nel 1945. Dieci anni dopo lo stesso Franco, insieme – fra gli altri – a Rodolfo Pallucchini, Anthony Blunt, Rudolf Wittkower e André Chastel, fu fra i tredici fondatori del primo Consiglio scientifico del Centro palladiano, coordinato da Renato Cevese.

    “Si tratta di una iniziativa lodevole e assai opportuna – dichiara Fabrizio Magani – in considerazione delle effettive distruzioni che gli affreschi di Tiepolo hanno subito a Vicenza durante la guerra. È importante quindi che oggi divenga fruibile al pubblico una parte importantissima del Tiepolo sopravvissuto”.

    Le opere saranno allestite nella Sala delle Arti al piano nobile di palazzo Barbarano, in continuità con le sale espositive del Palladio Museum. “In questo modo – dichiara Howard Burns, presidente del Consiglio scientifico del Centro palladiano – il museo ribadisce la propria natura di autentico ‘museo della città’, luogo dello studio ma anche della conservazione dei reperti della memoria urbana nei suoi aspetti più significativi”.

    La mostra, che aperta al pubblico venerdì 3 novembre 2017, è accompagnata da un catalogo con contributi di Fabrizio Magani (Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza), Guido Beltramini (direttore CISA Andrea Palladio), Luca Fabbri, Maristella Vecchiato e Giovanna Battista (Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza).

    In occasione della mostra, per ampliare l’opportunità di conoscenza del grande artista veneto, il Pallado Museum e Villa Valmarana ai Nani offrono una reciproca riduzione sui biglietti d’ingresso.

    Informazioni
    http://www.palladiomuseum.org/exhibitions/tiepolo
    Twitter / Facebook / Instagram: PalladioMuseum
    press@palladiomuseum.org
    Tel. +39 0444 323014 / Fax 0444 322869

    Tags: Fabrizio Magani, Giovanna Battista, Guido Beltramini, Luca Fabbri, Maristella Vecchiato, Palladio, Tiepolo
    Share it

    NUOVE PROPOSTE

    VASARELY

    VASARELY

    € 8,90
    NEW MEDIA ART

    NEW MEDIA ART

    € 8,90
    RITRATTI

    RITRATTI

    € 8,90
    ASSEMBLARE!

    ASSEMBLARE!

    € 14,50
    AUTORITRATTI

    AUTORITRATTI

    € 8,90
    JOHNS

    JOHNS

    € 8,90
    LICHTENSTEIN

    LICHTENSTEIN

    € 7,99
    Ranieri Wanderlingh “ZARA”

    Ranieri Wanderlingh “ZARA”

    € 3.800,00
    Ranieri Wanderlingh “SPOSI”

    Ranieri Wanderlingh “SPOSI”

    € 4.000,00
    Ranieri Wanderlingh “PORNOSTAR”

    Ranieri Wanderlingh “PORNOSTAR”

    € 900,00
    Ranieri Wanderlingh “PERLA IN CUCINA”

    Ranieri Wanderlingh “PERLA IN CUCINA”

    € 4.000,00
    Ranieri Wanderlingh “DANZE AFRICANE”

    Ranieri Wanderlingh “DANZE AFRICANE”

    € 3.800,00

    Cerca un prodotto o un autore

    Prodotti in vetrina

    • Ranieri Wanderlingh “OTTOBRE”
      € 3.000,00
    • Ranieri Wanderlingh “TANIA”
      € 6.500,00
    • Sahua – “Emotion 8”
      € 35,00

    Copyright 1986/2024 - IMAGES-A---IMAGES LIFE